Incontro con Simona Bartolena.
Nell’ultimo ventennio dell’Ottocento, l’arte italiana si avvicina al tema sociale, ritraendo la povera gente con un approccio sempre più impegnato e dalla vocazione denunciataria. Dal mondo degli umili ancora edulcorato, seppur sincero, dei fratelli Induno, si è passati alle rivendicazioni dell’Oratore dello sciopero o di Riflessioni di un affamato di Longoni e alla forza iconica e implacabile del Quarto Stato di Pellizza da Volpedo. Tra Verismo sociale, Simbolismo e Divisionismo, l’incontro indagherà la svolta dell’arte italiana alle soglie del nuovo secolo.
Iniziativa in collaborazione con l’Associazione Amici dei Musei di Monza e Brianza.
Quando
Venerdì 31 maggio 2024 – ore 18.
Info e costi
Ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria:
-
- compila il modulo sottostante;
- clicca su “Registrati”: hai effettuato la prenotazione! Riceverai a breve una mail di conferma: ricordati di controllare anche la casella Spam.
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Nella foto: Emilio Longoni, Riflessioni di un affamato, 1893