SCUOLA PRIMARIA (PERCORSI CONSIGLIATI DALLA CLASSE TERZA)

Per questa fascia di età la visita museale sarà caratterizzata da un approccio scientifico maggiormente approfondito e promuoverà l’acquisizione di un linguaggio più tecnico e di più articolate modalità di lettura delle opere.

Le nostre proposte:

TRATTI E RITRATTI

Come cambia la rappresentazione della figura umana nel corso del tempo? Quanto ha influito l’invenzione della fotografia nella funzione sociale del ritratto? Una folta galleria di volti permette di imparare a distinguere le epoche, gli stili, i caratteri, le emozioni. Durante la visita ci alleniamo ad osservare i dipinti anche nei più piccoli dettagli, provando a cogliere e a imitare pose ed espressioni. Nel laboratorio, i bambini rielaborano un’opera vista nel percorso, inserendovi un proprio autoritratto o quello di una persona a loro scelta, cercando di metterne liberamente in evidenza i tratti distintivi, fisici e caratteriali. Partendo dall’esempio degli emoticons, si lavora sul tratto come elemento di comunicazione visiva.

Target: scuola primaria
Tipologia: laboratorio dell’arte
Durata:
90’-120’ circa
Materiali: fogli da disegno, ritagli, matite, pastelli, gessetti e pennarelli, acquerelli, facce geometriche modulabili per ottenere espressioni diverse cambiando l’orientamento degli elementi (occhi, sopracciglia, bocca)

C’ERA UNA VOLTA UN MUSEO

Dipinti e sculture raccontano storie di tutti i tipi, tratte dalla letteratura, dalla mitologia piuttosto che dalla vita dell’artista stesso, ma la nostra fantasia ci permette di crearne sempre di nuove: lasciamo che siano i bambini a raccontarcele! Durante la visita al museo “raccogliamo” protagonisti, antagonisti, comparse, luoghi, e alla fine con il supporto dello schema di Propp utilizziamo quanto visto per creare tutti insieme una fiaba, nata dalle opere ma soprattutto dalla creatività dei bambini! Si affronta la pittura come narrazione e si lavora sul genere della fiaba e sulla sua struttura.

Target: scuola primaria
Tipologia: laboratorio dell’arte
Durata:
90’-120’ circa
Materiali: fogli e matite; riproduzioni di luoghi e ambientazioni; pastelli, pennarelli, gessetti per completare le tavole nel laboratorio

 

PERSONAGGI E PAESAGGI

Il ritratto e la pittura di paesaggio nell’800 ebbero grande successo e diffusione e in museo sono entrambi molto ben rappresentati. Durante la visita osserviamo con attenzione una selezione di ritratti e paesaggi, cercando di cogliere i dettagli e le storie che possono raccontare. Nel laboratorio ciascun ragazzo sceglie uno dei personaggi visti in museo, per reinterpretarlo e ambientarlo in un paesaggio di sua libera invenzione, creato con tecnica mista su cartoncino. Il laboratorio si conclude con una riflessione su come la decontestualizzazione del personaggio possa portare anche a una sua interpretazione emotiva e biografica differente.

Target: scuola primaria
Tipologia: laboratorio dell’arte
Durata: 90’-120’ circa
Materiali: cartoncini A4, ritagli, matite, pastelli, gessetti e pennarelli, colla vinilica e/o stick, farine, caffè, sabbia

 

NATURA DIPINTA

In questo percorso arte e natura si fondono grazie all’osservazione di diversi paesaggi presenti nei dipinti, che permette di scoprire come vengono rappresentati il mutare delle stagioni e del tempo atmosferico, la luce del cielo, l’erba, la neve e la superficie del mare. Ci alleniamo a riconoscere alberi e animali e impariamo che la neve non è bianca e il cielo non è azzurro… quasi mai. Durante il percorso, con il supporto di illustrazioni botaniche e naturalistiche, capiamo la differenza tra un’arte al servizio della scienza e la natura dipinta con scopo artistico.

Target: scuola primaria
Tipologia: percorso attivo
Durata: 90’ circa
Materiali: fascicolo con disegni botanici e naturalistici per osservare le differenze rispetto agli elementi naturali presenti nelle opere

 

CHE ATTRIBUTI!

Proprio come i supereroi dei fumetti, anche i santi, i personaggi mitologici e gli eroi avevano i propri elementi distintivi, che permettevano a tutti di riconoscere immediatamente il soggetto raffigurato, come succede oggi a noi quando vediamo la maschera di Batman o lo scudo di Capitan America: impariamo a riconoscere gli attributi dei personaggi presenti in museo e scopriamo la loro origine e significato. E se anche noi fossimo raffigurati, quali sarebbero i nostri?

Target: scuola primaria
Tipologia: percorso attivo
Durata: 90’ circa
Materiali: fascicolo con immagini di riferimento e confronto

 

C’E’ UNA CITTA’ DENTRO IL MUSEO!  

Come può una città stare dentro un museo? Quasi tutte le opere esposte nel percorso museale raccontano di connessioni antiche o recenti con la città e i suoi abitanti, dagli antichi romani, di cui conosciamo i nomi, fino a uomini e donne del passato più vicino a noi. Persone che incrociano i nostri sguardi mentre ci muoviamo nelle sale, volti che ci ricordano il nome di una via o di una scuola, ma anche oggetti che venivano usati nella Monza medievale o dipinti che rappresentano luoghi e monumenti in cui siamo abituati a muoverci quotidianamente… Attraverso il racconto dei protagonisti e materiali d’epoca proveremo a guardare la città con occhi diversi, tra passato e presente.

Target: scuola primaria
Tipologia: percorso attivo
Durata: 90’ circa
Materiali: fonti iconografiche, mappe storiche e attuali, foto d’epoca e attuali della città

 

I SEE… 

Visita guidata con metodo CLIL, declinabile su 2 diversi temi:

  • Landscapes and nature
  • Portraits and characters

“I see” nel senso di “io vedo” ma anche “mi rendo conto”. In questo percorso l’osservazione dei quadri potrà non solo offrire spunto per imparare numerosi termini in inglese, afferenti a diversi ambiti tematici, ma anche, grazie al supporto di un kit didattico di oggetti, per rendersi conto di come ciò che consideriamo quotidiano e familiare possa spesso venire da lontano e, viceversa, ciò che ci sembra lontano ed “esotico” faccia da secoli parte della nostra cultura e del nostro patrimonio.
Il percorso può essere declinato anche come strumento di apprendimento della lingua italiana per gli studenti di origine straniera presenti nelle classi, ma anche come occasione di confronto e condivisione delle diverse modalità interpretative/preconoscenze presenti nei gruppi classe (a prescindere dalla provenienza degli studenti). Oggetti, storie, ambienti e paesaggi, infatti, letti in chiave interculturale e raccogliendo le opinioni dei visitatori, possono essere un viatico eccezionale per la comprensione di differenze e punti in comune.

Target: scuola primaria
Tipologia: percorso attivo
Durata: 90’ circa
Materiali: schede didattiche per l’apprendimento di key words

MODULO DI PRENOTAZIONE

Compila i campi sottostanti:

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

1. Quale attività didattica avete scelto?

PERCORSO ATTIVO (€ 6,00 a partecipante, durata 1 ora e 30 circa).
LABORATORIO DELL'ARTE (€ 8,00 a partecipante, durata 2 ore circa)

2. Quando vorreste svolgerla?

La prenotazione deve pervenire alla Segreteria del museo con un anticipo di almeno 15 giorni rispetto alla data richiesta ed è confermata solo dopo l'invio da parte del museo di una mail all'indirizzo della scuola sotto indicato.

GG slash MM slash AAAA
GG slash MM slash AAAA

3. A che ora vorreste iniziare l'attività?

L'attività si può svolgere dal lunedì al sabato nella fascia oraria tra le 9.00 e le 17.00. E' meglio presentarsi presso la biglietteria del museo circa 10 minuti prima dell'orario concordato per depositare borse e giacche in guardaroba e acquistare i biglietti.

Orario richiesto di inizio*
:

4. Dati della classe

Sono presenti alunni con disabilità

5. Dati della scuola

6. Come preferite pagare ?

Nel caso fosse richiesta l'emissione di ricevuta contabile o fattura elettronica indicare i dati completi nel campo 7.*

7. Intestatario del documento contabile

8. Dati dell'insegnante di riferimento

Chiedo che il mio indirizzo mail venga inserito nella mailing list dedicata agli insegnanti
GG slash MM slash AAAA