Capolavori d’arte svelati fra tradizione e innovazione.
I Musei Civici di Monza – Casa degli Umiliati e l’Orangerie della Villa Reale ospiteranno a partire dal 23 maggio e sino al 13 ottobre un’importante mostra sul tema del rapporto tra tradizione e innovazione in Brianza e in Lombardia, rapporto ripercorso attraverso una ricca selezione di opere provenienti da importanti collezioni lombarde pubbliche e private.
Realizzata con la regia di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e Fondazione Cariplo, la mostra, che è curata da Martina Corgnati, si avvale della collaborazione di prestigiose istituzioni culturali e dell’apporto di collezionisti privati.
I Musei Civici, che ospitano la sezione Monza e il Modernismo, sono presenti con un significativo gruppo di opere delle proprie collezioni, opere spesso inedite, a testimonianza della ricchezza di un patrimonio che merita di essere conosciuto.
Un ricco programma di iniziative: incontri, conferenze, attività didattiche, affiancherà la mostra.
Quando
Dal 23 maggio al 13 ottobre 2019, nei giorni e orari di apertura del museo.
Inaugurazione sezione Musei Civici giovedì 23/5 ore 21.00 con concerto di Simone Zanchini, fisarmonicista tra i più interessanti e innovativi del panorama internazionale si muove con la stessa maestria tra tradizione e innovazione.
Info e costi
Ingresso gratuito alla mostra. Ingresso a pagamento nel resto del museo.
Conserva il biglietto della mostra! Avrai diritto alle seguenti promozioni:
- ingresso ridotto € 4 per la visita alla collezione permanente del museo
- ingresso ridotto per la visita agli Appartamenti Reali della Reggia di Monza
- ingresso ridotto alle Gallerie d’Italia (piazza della Scala 6 Milano)
Per informazioni: tel. 039 3900942 – artgateopen@fondazionemonzabrianza.org
Pietro Ronzoni, Filanda nel bergamasco, 1825 circa
Scarica qui (.jpeg 627KB) il manifesto della mostra.
Scarica qui (.pdf 1,09MB) la brochure.