Tesori svelati
ROMANTICO MUSEO

Fino al 17 febbraio 2019 saranno esposte in via straordinaria tre stampe ottocentesche delle civiche collezioni che ci portano nel mondo dell’arte romantica: grandi autori e grandi amori, da Hayez ai Promessi Sposi.

L’incisione qui raffigurata è tratta dal volume del 1852 (anno V) delle “Gemme d’arti italiane” ed è la riproduzione del celebre dipinto di Francesco Hayez “La meditazione” attualmente esposto alla mostra in corso a Milano sul Romanticismo. La censura arrivò al punto di “cambiare i connotati” della giovane per renderla accettabile sulla carta stampata. La donna del dipinto, simbolo dell’ideale di indipendenza italiana sconfitto nel 1848, non avrebbe dovuto mostrare nella riproduzione alcuna fiera bellezza o desiderio di rivincita con lo sguardo intenso, perciò l’incisore Andrea Alfieri dovette “farle abbassare” gli occhi come a una Maria Maddalena penitente.

 

Francesco Hayez (inventore); Girolamo Induno (disegnatore); Aurelio Alfieri (incisore)
La meditazione (1852)