I Musei Civici rendono omaggio al pittore marchigiano in occasione dei 70 anni dalla morte avvenuta a Monza, sua città d’adozione, nel 1955: un percorso espositivo curato da Alberto Crespi con opere del museo che ripercorrono decenni di carriera, tra Monza, Parigi e Milano, e che raccontano un artista poliedrico sullo sfondo delle vicende artistiche europee della prima metà del Novecento.
La mostra è realizzata in collaborazione con l’Associazione Amici dei Musei di Monza e Brianza ETS e MEMB Museo Etnologico Monza e Brianza.
INFO E ORARI
La mostra è aperta da sabato 22 novembre 2025 a lunedì 6 aprile 2026 negli orari di apertura del museo (non è necessaria la prenotazione).
Ingresso a pagamento incluso nel biglietto del museo.
Audioguida della mostra disponibile gratuitamente sulla webapp del museo.
Aperture straordinarie
Lunedì 8 dicembre 2025 10-13 | 15-18
Venerdì 26 dicembre 2025 10-13 | 15-18
Giovedì 1° gennaio 2026 15-18
Martedì 6 gennaio 2026 10-13 | 15-18
Lunedì 6 aprile 2026 10-13 | 15-18
EVENTI COLLATERALI
Venerdì 21 novembre 2025 – ore 18:00
Inaugurazione della mostra alla presenza del Curatore Alberto Crespi.
Ingresso libero.
Domenica 23 novembre 2025 – ore 16:00
Visita guidata alla mostra
Ingresso a pagamento. Prenotazione obbligatoria: clicca qui per prenotare.
Nel periodo della durata della mostra è prevista l’organizzazione di iniziative collaterali quali visite guidate, incontri tematici con studiosi qualificati e laboratori per famiglie, bambini e ragazzi.
PER LE SCUOLE
In occasione della mostra il museo organizza percorsi didattici per le scuole di ogni ordine e grado, incentrati sulla figura di Anselmo Bucci e sulle tematiche illustrate dalle opere in mostra.
Clicca qui per le info e le modalità di prenotazione.
VISITE GUIDATE PER GRUPPI
È possibile organizzare su prenotazione visite guidate per gruppi precostituiti (minimo 10 partecipanti), in italiano o in inglese, e visite guidate inclusive per persone con disabilità visive, uditive, intellettive o demenze.
Qui trovi le informazioni per organizzare visite guidate.
Qui trovi le informazioni per le visite guidate per persone sorde.
Qui trovi le informazioni per le visite guidate per persone cieche e ipovedenti.
Qui trovi le informazioni per le visite guidate per persone con disabilità intellettive.
Qui trovi le informazioni per le visite guidate per persone affette da demenza.
![]()
AUDIO DESCRIZIONI PER PERSONE CIECHE E IPOVEDENTI
Nel percorso della mostra saranno disponibili audiodescrizioni di alcune opere esposte.
Nella foto: Anselmo Bucci, Ritratto della signora Rapuzzi Guelta. Olio su tela, 1928.