NATURE DIVERGENTI NELLA COLLEZIONE DELLA BIENNALE BRIANTEA

La mostra Nature divergenti nella collezione della Biennale briantea si inserisce nel contesto della 20a edizione della Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con il sostegno del Ministero della Cultura e la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

In un’epoca dominata dalla crisi climatica ed ambientale, diventa sempre più importante riflettere sulla natura, in tutte le sue possibili declinazioni. I pezzi esposti e acquisiti dal Comitato Premio d’Arte Città di Monza durante le 10 edizioni della Biennale Giovani Monza hanno come tema conduttore la natura letta da più punti di vista: il corpo umano (Essere corpo), un estratto di natura morta o viva (Natura ultima), il paesaggio (Paesaggi divergenti) e le trasformazioni inferte al mondo animale e vegetale (Metamorfosi).

Venti artisti partecipano alla mostra, per la maggior parte italiani, fatta eccezione per le artiste provenienti dall’Austria, dal Canada e dall’Iran, e uno originario della Corea del Sud, per un totale di ventidue opere. Esse abbracciano diverse discipline estetiche, suddivise in pittura, fotografia, scultura, video, disegno e installazione multimediale: multidisciplinarità e apertura a tutte le espressioni dell’arte sono il carattere distintivo della Biennale di Monza.

A cura di Daniele Astrologo Abadal

Info e orari

Inaugurazione venerdì 11 ottobre 2024 – ore 18.00

La mostra è aperta da sabato 12 ottobre 2024 a domenica 12 gennaio 2025 negli orari di apertura del museo (non è necessaria la prenotazione).

Ingresso a pagamento incluso nel biglietto del museo.

 

EVENTI COLLATERALI

DOMENICA 13 OTTOBRE – ORE 15.30
Pittori per un giorno: tra action painting e collage
Family Lab per famiglie con bambini da 3 a 11 anni

DOMENICA 10 NOVEMBRE – ORE 16
Visita guidata con il curatore Daniele Astrologo Abadal

VENERDÌ 22 NOVEMBRE – ORE 17.30
Arte contemporanea: Anselm Kiefer
Conferenza di Daniele Astrologo Abadal

SABATO 23 NOVEMBRE – ORE 15.30
Pensieri divergenti
Visita guidata alla mostra + laboratorio creativo

 

PROPOSTE DIDATTICHE PER LE SCUOLE
Qui trovi le info e le modalità di prenotazione

 

VISITE GUIDATE INCLUSIVE
Il museo organizza, su richiesta, visite guidate alla mostra e a una selezione di opere della collezione permanente.

Qui trovi le informazioni per le visite guidate per persone sorde.

Qui trovi le informazioni per le visite guidate per persone cieche e ipovedenti.

Qui trovi le informazioni per le visite guidate per persone con disabilità intellettive.

Qui trovi le informazioni per le visite guidate per persone affette da demenza.

 

AUDIO DESCRIZIONI PER PERSONE CIECHE E IPOVEDENTI

Vuoi preparare la tua visita? Qui trovi le audio descrizioni di 8 opere esposte in mostra:

Béatrice Boily, French Braided Earth, 2016 

Ericailcane, Macaco, 2007 

Elisabetta Falanga, Sepolto in casa, 2014 

Sandro Palmieri, Ctrl, 2009 

Andrea Pelizzaro, Caccia, 2023 

Sara Vasini, The Bell Jar, 2018-2019 

Nicola Villa, Camminando sulla 125th strada, 2007 

Yunho Kim, Sunken Rocks, 2010 

 

 

Clicca qui (351 KB) per scaricare la cartolina.

Nella foto: Mehrnoosh Roshanaei, The last song, 2021